
23 dicembre 2012
Fiumicino, Orchestra Jupiter dir. Difede
Il 21 dicembre 2012 si è tenuto nella Chiesa Stella Maris di Fiumicino un concerto natalizio, organizzato dall'Associazione Jupiter ed eseguito dall'omonima orchestra diretta da Alessio Difede. Il programma prevedeva brani di Vivaldi, Mozart e arrangiamenti di colonne sonore e brani natalizi.
Pur nella semplicità della proposta artistica, manifestazioni come questa rappresentano quello straordinario collante tra il mondo colto dell'arte e della classica, e quelle persone che grazie a una formula indovinata possono assaporare, magari per la prima volta, la bellezza di pezzi come la Serenata K239 del grande compositore salisburghese, in una chiesa gremita ed entusiasta per la bellezza dell'evento.

21 dicembre 2012
Roma Piazza Venezia, Mozart quintetto col Clarinetto
Il 19 dicembre a Roma, in piazza Venezia all'interno della bellissima Chiesa Cattolica del Ss. Nome di Maria, caratterizzata inoltre da un'ottima acustica per la sua caratteristica forma tondeggiante, si è svolto un concerto con protagonista il quintetto per Clarinetto e Archi di Mozart, eseguito da Ermanno Veglianti al clarinetto e dal quartetto composto da Roberto Baldinelli e Mariana Dudnic violini, Ilia Kanani viola e Paolo Andriotti violoncello. Il quintetto K581 in Si bemol maggiore, oltre ad essere una delle opere più mature, è considerato un capolavoro assoluto del grande genio salisburghese. Ad anticipare il grande capolavoro un interessantissimo lavoro giovanile di Haydn, il quartetto op.2 n.6 .
18 dicembre 2012
Mosca (RUS), Minsk (BLR), Roma, tour Orchestra Mozart Sinfonietta, dir. Berin, Sabene
L'Orchestra Mozart Sinfonietta, apprezzata compagine romana attiva da quasi un decennio, è stata protagonista di una serie di concerti che si sono svolti rispettivamente il 17 novembre a Roma presso il meraviglioso Palazzo della Cancelleria diretto da Arkady Beryn, il 15 dicembre in Russia a Mosca nella fantastica sala del Casa della Musica (nella foto) diretta da Stefano Sabene, e il 16 dicembre nel Teatro di Minsk (Bielorussia) diretti ancora una volta da Arkady Berin. Inevitabile per la compagine un omaggio al grande compositore salisburghese, con la sinfonia n.29 in la maggiore, il concerto per pianoforte in Do maggiore K.271 mirabilmente eseguito dal premio Busoni Boris Bloch, oltre che all'Adagio e Fuga e ad altri brani di autori emergenti russi.
10 dicembre 2012
Classica Expo Roma, violoncello solo
Il 7 dicembre 2012 all'interno della fiera temporanea "Classica Expò" di Roma, curata e gestita dall'Accademia Musiciale Clivis nella figura della direttrice Michela Senzacqua, si è svolto un concerto per violoncello solo tenuto da Paolo Andriotti. Il programma presentato agli ascoltatori (pochi a causa del violento nubifragio che si è abbattuto sulla capitale), prevedeva musiche di Gabrielli, Bach, Hindemith e Cassadò. Il concerto era inserito nell'ambito di una due giorni di Masterclass tenuta da Andriotti.
19 novembre 2012
Roma Villa Aurelia, Ensemble Canto di Eea per Nuova Consonanza
Il 18 novembre 2012 si è svolto presso Villa Aurelia a Roma (situata in uno dei luoghi più suggestivi della capitale, il Gianicolo) un esclusivo evento-celebrazione per il centenario del grande John Cage, intitolato "The Cage After", organizzato da Associazione Nuova Consonanza. Situata nell'atrio centrale della villa, sotto forma di istallazione, si è svolta l'esecuzione del quintetto per archi di Aldo Clementi dedicato al grande compositore americano. Costruito su un interessantissimo canone sulle lettere C.A.G.E., si sviluppa tra gli strumenti e va ripetuto via via sempre più lentamente, fino a creare una sensazione di rarefazione assolutamente suggestiva.
Evento di grande prestigio, con ottimo successo di pubblico e critica.
19 ottobre 2012
Padova, "La Fiera delle Parole", violoncello solo

![]() |
Backstage dell'evento all'hotel Toscanelli |
5 settembre 2012
Subiaco, concerto per violoncello solo
Il 30 agosto 2012, nel suggestivo comune di Subiaco in provincia di Roma, si è svolto un concerto organizzato dal Comune di Subiaco in collaborazione con l'associazione musicale "Luogo Arte" di Latina, all'interno della prima edizione del festival "Piazzette in musica". Curioso il cambio di location dell'ultim'ora, che a causa di alcuni problemi tecnici si è reso necessario: la piccola cittadina laziale dispone di un numero tale di piazze suggestive e scorci mozzafiato che il numeroso pubblico - oltre un centinaio di persone, grande successo degli organizzatori per una prima edizione e un programma di nicchia - ha potuto godere comunque oltre che di brani di rara bellezza anche di un paesaggio emozionante.
Il programma della serata prevedeva una carrellata di brani noti per aver dato il via al grande repertorio per violoncello solo: due Ricercari di Domenico Gabrieli e due Suite di Bach. Il programma ha suscitato un certo interesse anche per l'inconsueto accostamento: si trattava infatti di tutti brani in "Re", re minore nella prima parte (Ricercare n.7 e Suite n.2) e re maggiore nella seconda (Ricercare n.3 e Suite n.6).
Il programma della serata prevedeva una carrellata di brani noti per aver dato il via al grande repertorio per violoncello solo: due Ricercari di Domenico Gabrieli e due Suite di Bach. Il programma ha suscitato un certo interesse anche per l'inconsueto accostamento: si trattava infatti di tutti brani in "Re", re minore nella prima parte (Ricercare n.7 e Suite n.2) e re maggiore nella seconda (Ricercare n.3 e Suite n.6).
2 luglio 2012
Roma, Sala ai "Santi Apostoli", integrale delle Suites di J.S. Bach

Di questa musica il manoscritto autografo è andato perduto, e questo ha contribuito ad alimentare numerose tesi interpretative e analitiche. Le abbiamo ascoltate in questi due concerti nell'interpretazione di Paolo Andriotti, che ne ha proposto un'interessante lettura ispirata dal confronto con un lavoro di ricerca pedagogica realizzato da Fondazione Patrizio Paoletti, approfondito nel quaderno di lavoro "Mediazione", di Pedagogia per il Terzo Millennio, edito da 3P.
29 aprile 2012
Parma, Ensemble Prometeo, Stravinsky Dallapiccola e Messiaen
Mercoledì 25 aprile a Parma nella sala concerti della "Casa della Musica", si é tenuto un concerto promosso dalla rassegna di musica moderna e contemporaneamente "Traiettorie" della Fondazione Prometeo, intitolato "Musica per pensare". Vista la coincidenza con l'anniversario della Liberazione, il programma di grande effetto proponeva "L'Historie du Soldat" di Stravinsky nella versione per trio violino, clarinetto e pianoforte, la "Ciaccona, Intermezzo e Adagio" per violoncello solo di Dallapiccola e il capolavoro di Messiaén, il "Quatour pour la fin du temps", il tutto eseguito dall'ensemble Prometeo composto da Ciro Longobardi al pianoforte, Roberta Gottardi al clarinetto, Marco Rogliano al violino e Paolo Andriotti al violoncello. Tutto esurito in sala e proiezione video in contemporanea nella sala al piano terra per il pubblico in esubero
Omaggio a Pennisi, Ensemble Canto di Eea
Domenica 15 aprile 2012 si è tenuto un concerto nell'ambito del pregevole progetto di divulgazione della musica contemporanea "Atlante sonoro" organizzato da Freon Musica e ideato da Stefano Cardi, svoltosi in questa circostanza presso la sala concerti della Scuola di Musica Popolare di Testaccio a Roma. Il concerto in questione prevedeva un omaggio al compositore siciliano Francesco Pennisi, con esecuzioni di Felicitazioni in tempo di siciliana del 1998 per clarinetto violoncello e pianoforte con Salvatore Pennisi al clarinetto, nipote del compositore, Elisa Franco al pianoforte e Paolo Andriotti al violoncello,
"Commento a Euro" del 1975 per flauto solo eseguito da Giuseppe Pelura, e "Icaro a Capodimonte" del 1995 per chitarra e quartetto d'archi eseguito dall'ensemble "Canto di Eea", composto da Francesca Meli alla chitarra, Caterina Bono e Alberto Caponi violini, Teresa Ceccato alla viola e Paolo Andriotti al violoncello. Ottimo successo di pubblico.
"Commento a Euro" del 1975 per flauto solo eseguito da Giuseppe Pelura, e "Icaro a Capodimonte" del 1995 per chitarra e quartetto d'archi eseguito dall'ensemble "Canto di Eea", composto da Francesca Meli alla chitarra, Caterina Bono e Alberto Caponi violini, Teresa Ceccato alla viola e Paolo Andriotti al violoncello. Ottimo successo di pubblico.