![]() |
Backstage all'Hotel Toscanelli |
14 ottobre 2013
Padova, Fiera delle Parole 2013, Integrale delle Suite di Bach
7 ottobre 2013
Schoenberg Pierrot Lunaire, nuovo disco Angius/Ensemble Prometeo
Nuova uscita discografica di alto profilo, con il Pierrot Lunaire di Arnold Schoenberg per Stradivarius, con la soprano Livia Rado, l'Ensemble Prometeo, e diretto in maniera lucida e vibrante da Marco Angius.
Il CD, salutato anche dalla critica internazionale come una incisione di riferimento per questo pezzo di riferimento per la storia della musica, come testimoniato anche da questo lusinghiero articolo del "Guardian" , include musica di Franco Evangelisti ed è in vendita nei migliori negozi di dischi.
Il CD, salutato anche dalla critica internazionale come una incisione di riferimento per questo pezzo di riferimento per la storia della musica, come testimoniato anche da questo lusinghiero articolo del "Guardian" , include musica di Franco Evangelisti ed è in vendita nei migliori negozi di dischi.
Un momento della registrazione. |
8 settembre 2013
Pomarance, Masterclass
Masterclass di Paolo Andriotti nei corsi estivi a Pomarance, nei pressi di Volterra immersi nei fantastici colli Senesi, organizzati dall'Associazione "Musica e Natura". In contemporanea corsi tenuti dalla violinista Chiara Morandi e dal pianista Vincenzo Audino, nell'ambito dell'intera rassegna invece altri nomi di prestigio tra cui i pianisti Joaquin Achucarro e Pier Narciso Masi, la violinista Alina Company e la cantante Susanne Bungaard.
Accompagnatore del corso del M° Andriotti il pianista Fabio Menchetti. (nelle foto gli allievi del corso col pianista accompagnatore, un momento del saggio finale al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance).
Accompagnatore del corso del M° Andriotti il pianista Fabio Menchetti. (nelle foto gli allievi del corso col pianista accompagnatore, un momento del saggio finale al Teatro dei Coraggiosi di Pomarance).
5 settembre 2013
Pomarance, Trio con Morandi Andriotti Menchetti
Il concerto, svoltosi presso il teatro dei Coraggiosi di Pomarance, ha avuto come programma due notturni di Chopin per pianoforte, il Ricercare primo di Gabrielli e la suite di Cassadò per violoncello solo, nella seconda parte il maestoso trio op.8 di Brahms.
2 settembre 2013
Viterbo, Violoncello solo
Concerto inserito nell'Evento curato dagli artisti Francesca Checchi e Simone De Santis all'interno di "Cantieri d'Arte/Minimo Comune Multiplo", Viterbo, 29 agosto-4 settembre. Un particolare ringraziamento per il loro prodigarsi, con passione e professionalità, per la diffusione di eventi artistici innovativi. Qui un video estratto del concerto.
15 agosto 2013
Panzano in Chianti, Trio Mazzacua Andriotti Menchetti
Concerto di Ferragosto del Trio formato da Fabio Menchetti al pianoforte, Erica Mazzacua al violino e Paolo Andriotti al violoncello, nel meraviglioso contesto dei colli Senesi sul Chianti, il tutto organizzato e realizzato con cura dalla Comunità di San Leonino che ha creato l'evento nell'omonima Pieve inserito all'interno delle numerose attività culturali e spirituali che propone. Pieve affollata e programma di grande effetto costituito dal trio op.8 di Brahms nella seconda versione e il primo trio di Mendelsshon.
11 agosto 2013
Subiaco Musica Festival, Violoncello solo



La stagione ha proseguito con una ricca programmazione.
Assai nobile la mission del festival, di creare collaborazione e circuito tra tutte le realtà musicali e culturali del territorio per promuovere cultura e bellezza, il tutto sostenuto dall'Amministrazione comunale (il sindaco stesso era seduto in prima fila..).
3 agosto 2013
Terracina, Ensemble Canto di Eea
21 luglio 2013
Isola di Albarella, serate Terzani e Maraini, dir. Bruna Coscia
Per il ciclo "Albarella incontra l'autore" rassegna di arte e cultura diretta da Bruna Coscia, serate in omaggio a Tiziano Terzani col regista Mario Zanot e a Dacia Maraini con l'attrice Maria Grazia Mandruzzato, rispettivamente il 13 e 20 luglio.
13 maggio 2013
9 maggio 2013
Roma e Adria, Braconi-Andriotti integrale delle sonate di Brahms
Le due sonate più note per questo organico, l'op. 38 e op.99, sono state affiancate dalla trascrizione della sonata per violino op.78 (che secondo recenti studi musicologici è stata effettuata dallo stesso Brahms), in un programma intenso, di grande difficoltà esecutiva e di rara bellezza. Grande successo suggellato dalla critica giornalistica e dai lunghi e calorosi applausi, durante entrambi i concerti. (qui a seguire il link di una critica del concerto svoltosi a Roma: http://teatro.persinsala.it/j-brahms-integrale-delle-sonate-per-violoncello-e-pianoforte/7618)
8 maggio 2013
Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dir Bychkov, Mahler
Straordinaria esecuzione della prima sinfonia di Mahler ad opera dell'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Semyon Bychkov, affiancata dal concerto K.271 di Mozart col pianista David Fray, nella sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica di Roma nei giorni 4,6 e 7 maggio.
L'interpretazione del grande maestro russo ha toccato per i momenti magici, oltre che maestosi, che ha saputo ricreare durante l'esecuzione.
L'interpretazione del grande maestro russo ha toccato per i momenti magici, oltre che maestosi, che ha saputo ricreare durante l'esecuzione.
22 aprile 2013
Ostia Antica e Roma, Schumann-Brahms quartetti con pianoforte Braconi, Papandrea, Pugliese, Andriotti
Il Quartetto op.25 con pianoforte di Brahms è considerato una delle pagine più riuscite del grande compositore tedesco, celebre soprattutto per l'ultimo movimento, il brillante Rondò alla Zingaresca e le vicende del compositore legate all'amata Clara Schumann. Il quartetto con pianoforte di Robert Schumann spicca tra i lavori del compositore per la freschezza dell'inventiva melodica, oltre che per la straordinaria bellezza di alcuni temi tra i quali quello dell'Andante Cantabile. Successo di pubblico e di critica per entrambe le occasioni, bis con "Oblivion" di Astor Piazzolla arrangiato per quartetto con pianoforte da Anton Giulio Priolo .
25 marzo 2013
Frascati, Paolo Andriotti violoncello solo
Il 24 marzo 2013 nella sala Belvedere di Frascati, si è svolto un concerto per violoncello solo organizzato e curato da Elena Aielli, e tenuto da Paolo Andriotti. Il concerto, con musiche di Gabrielli, Bach, Bloch e Cassadò, è stato un vero e proprio progetto sperimentale, realizzato dagli organizzatori per promuovere l'ascolto della musica classica, in un territorio normalmente poco abituato ai concerti. Il pubblico presente, come era da aspettarsi per questi primi appuntamenti, era composto quasi esclusivamente da "addetti ai lavori", ma iniziative come questa rappresentano l'humus per aprire nuovi spazi di ascolto, cultura e dialogo nella nostra collettività.
23 marzo 2013
Aprilia e San Felice del Circeo, Ensemble Canto di Eea, Mozart e Boccherini


http://www.parvapolis.it/a-60493/eventi-cultura/grande-successo-per-il-concerto-di-pasqua-diapason/
Il borgo di San Felice del Circeo visto dalla sala dei Templari |
16 marzo 2013
Roma, Museo dei Granatieri, quartetto SeDiciCorde
Il 15 marzo 2013, presso il Museo dei Granatieri a Roma, a cura dell'A.Gi.Mus. Roma Giovani diretta da Lisa Francese, si è tenuto un concerto inserito nel nutrito cartellone della stagione, con protagonisti il quartetto di violoncelli SeDiciCorde, formato da Francesco Sorrentino, Marco Algenti, Adriano Ancarani e Paolo Andriotti. Il programma, creato ad hoc per evidenziare la versatilità timbrica del violoncello, spaziava da musiche di Telemann, Wagner, Part e De Falla (la spumeggiante Danza del Fuoco), soffermandosi sulla bella trascrizione realizzata sapientemente dallo stesso Algenti del sesto brandeburghese di Bach per questa formazione. Apprezzato dal pubblico l'inusuale quando impegnativo arrangiamento dei pezzi, che ha saputo regalare momenti di suadente bellezza sonora alternati ad altri di puro virtuosismo degli strumentisti.
Apprezzato anche il pezzo eseuito per il bis, l'originale "Dracula" di Marco Algenti, scritto in origine per i 100 violoncellisti guidati da Sollima al Teatro Valle.
Apprezzato anche il pezzo eseuito per il bis, l'originale "Dracula" di Marco Algenti, scritto in origine per i 100 violoncellisti guidati da Sollima al Teatro Valle.
28 gennaio 2013
La Spezia, Camerata Ducale di Parma, dir. J.Medina, pf. D.Boldrini e R.Corlianò
Presso la sala del Circolo Ufficiali di La Spezia il 27 gennaio 2013 si è tenuto un concerto diretto da Jesus Medina, alla testa della Camerata Ducale di Parma, con la partecipazione dei solisti David Boldrini e Roberto Corlianò. Il programma comprendeva la decima sinfonia di Mendelsshon, le bellissime "Antiche Arie e Danze" di Respighi, e l'altrettanto pregevole quanto poco eseguito concerto per due pianoforti di Mozart Kv 365. Grande apprezzamento da parte del pubblico per la compagine orchestrale, le raffinate doti del direttore e la brillantezza virtuosistica dei solisti.
27 gennaio 2013
La Spezia, Camerata Ducale di Parma con R. Marchesi e E. Mazzacua in "Vivaldi"
Il 26 gennaio 2013 nella sala del Circolo Ufficiali di La Spezia si è tenuto un concerto della Camerata Ducale di Parma, con solisti Ruggero Marchesi ed Erica Mazzacua nelle quattro stagioni di Vivaldi, e gli stessi Marchesi e Mazzacua uniti ad Andriotti nel concerto per due violini e violoncello di Vivaldi RV565 in Re minore. Pubblico numeroso ed entusiasta, inseriamo qui un brevissimo estratto del concerto.
24 gennaio 2013
Roma, San Luigi dei Francesi, Coro e Orchestra Cappella Ludovicea, dir. I. Mura
Il 23 gennaio 2013 nella chiesa Romana di San Luigi dei Francesi, Ildebrando Mura, alla guida del coro e dell'orchestra della Cappella Ludovicea, ha diretto un concerto con il Dixit Dominus di Handel e il Laudate Dominum di Mozart. Bel successo per il numeroso pubblico e i calorosi apprezzamenti, con in sala numerose autorità ecclesiastiche e dell'Ambasciata Francese.