25 marzo 2013
Frascati, Paolo Andriotti violoncello solo
Il 24 marzo 2013 nella sala Belvedere di Frascati, si è svolto un concerto per violoncello solo organizzato e curato da Elena Aielli, e tenuto da Paolo Andriotti. Il concerto, con musiche di Gabrielli, Bach, Bloch e Cassadò, è stato un vero e proprio progetto sperimentale, realizzato dagli organizzatori per promuovere l'ascolto della musica classica, in un territorio normalmente poco abituato ai concerti. Il pubblico presente, come era da aspettarsi per questi primi appuntamenti, era composto quasi esclusivamente da "addetti ai lavori", ma iniziative come questa rappresentano l'humus per aprire nuovi spazi di ascolto, cultura e dialogo nella nostra collettività.
23 marzo 2013
Aprilia e San Felice del Circeo, Ensemble Canto di Eea, Mozart e Boccherini


http://www.parvapolis.it/a-60493/eventi-cultura/grande-successo-per-il-concerto-di-pasqua-diapason/
Il borgo di San Felice del Circeo visto dalla sala dei Templari |
16 marzo 2013
Roma, Museo dei Granatieri, quartetto SeDiciCorde
Il 15 marzo 2013, presso il Museo dei Granatieri a Roma, a cura dell'A.Gi.Mus. Roma Giovani diretta da Lisa Francese, si è tenuto un concerto inserito nel nutrito cartellone della stagione, con protagonisti il quartetto di violoncelli SeDiciCorde, formato da Francesco Sorrentino, Marco Algenti, Adriano Ancarani e Paolo Andriotti. Il programma, creato ad hoc per evidenziare la versatilità timbrica del violoncello, spaziava da musiche di Telemann, Wagner, Part e De Falla (la spumeggiante Danza del Fuoco), soffermandosi sulla bella trascrizione realizzata sapientemente dallo stesso Algenti del sesto brandeburghese di Bach per questa formazione. Apprezzato dal pubblico l'inusuale quando impegnativo arrangiamento dei pezzi, che ha saputo regalare momenti di suadente bellezza sonora alternati ad altri di puro virtuosismo degli strumentisti.
Apprezzato anche il pezzo eseuito per il bis, l'originale "Dracula" di Marco Algenti, scritto in origine per i 100 violoncellisti guidati da Sollima al Teatro Valle.
Apprezzato anche il pezzo eseuito per il bis, l'originale "Dracula" di Marco Algenti, scritto in origine per i 100 violoncellisti guidati da Sollima al Teatro Valle.